SVOLGIMENTO PREMIAZIONE
Per gli Istituti secondari di primo grado
PREMIO alle
Classi III A e III F Scuola secondaria di primo grado Vittorio Bachelet – Istituto Comprensivo “Guglielmo Pallavicini” – ROMA
per la realizzazione del video “No all’obbedienza, no all’incoerenza, no all’oblio”
MOTIVAZIONE
Il coraggio di restare aderenti a ideali e valori, comprovati e preziosi per gli uomini del presente e del futuro, come testimoniano gli Internati Militari Italiani e altre figure di rilevanza storica riconosciuta, è il tema declinato in un inatteso TG offerto da una giovanissima redazione di alunni.
Capacità di cogliere la centralità di ideali sempre attuali e originalità usata sin dal titolo del video, che suonava “No all’obbedienza, no all’incoerenza, no all’oblio”, sono stati i canoni vincenti di un video fresco e accattivante.
Di particolare pregio si è rivelato l’uso del tempo ritmico in una polifonia di voci volta a catturare l’attenzione dell’uditorio.
MENZIONE a:
Giulia Maria Esposito
Scuola Secondaria di primo grado- “Annibal Caro” –
Classe III B – Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”
CIVITANOVA MARCHE (Macerata)
per la realizzazione del monologo teatrale “Mio fratello era un IMI”
MOTIVAZIONE
Alla straordinaria forza recitativa di un’alunna e alla sua capacità di trasmettere con le parole, col volto e lo sguardo l’intensità di un messaggio trapuntato anche di significativi stacchi utili a definire il tempo e con esso il dolore, l’Istituto premiato ha affidato il compito di raccontare la storia degli IMI.
Non solo soldati, né internati militari italiani, né resistenti, né combattenti, ma ragazzi pieni di sogni, di attese, di affetti che all’improvviso restano orfani del loro vigore, del legame che, tagliato crudelmente dalle vicende della guerra, diventa di altra natura nel ricordo vivido e palpitante di chi è rimasto.
MENZIONE a:
Giovanna GALELLO- Francesca MACRI’–
Ambra MORIELLO – Lorenzo SCOPACASA
Classe III B- Istituto Comprensivo PASCOLI – ALVARO
SIDERNO (Reggio Calabria)
per la realizzazione del componimento musicale “La vita nell’inferno”
MOTIVAZIONE
Democrazia: una luce in fondo a molti periodi storici, una bussola verso cui orientare il cammino di molti Paesi, di molti uomini, un lume di speranza per coloro che, come gli IMI, continuavano a credere che lì si sarebbe dovuti arrivare, lì nonostante tutto.
Tutto questo viene cantato e suonato dai giovanissimi allievi con tensione e forza. Non sfugge loro che il costo della democrazia è elevato, toglie il respiro che diventa un soffio sulle labbra, l’ultima parola del canto con il quale, sempre e comunque, la democrazia viene inseguita.
PER GLI ISTITUTI SECONDARI SECONDO GRADO
PREMIO EX AEQUO a N. 3 elaborati:
a) elaborato presentato da:
Andrea BELLAVITI – Leonardo VANOTTI classe V A
Sistemi Informativi Aziendali
Istituto Istruzione Superiore “Maironi Da Ponte” – PRESEZZO (Bergamo)
per la realizzazione del video: – IL “Lo giuro” dagli IMI ad oggi –
MOTIVAZIONE
Il giuramento di fedeltà alla Patria lega indissolubilmente verso un comune ideale il cittadino e la Patria, qualsiasi sia il ruolo svolto dal primo, qualsiasi sia il suo incarico ricoperto.
La centralità di tale ideale è stata declinata secondo la sensibilità di ieri e secondo quella di oggi; tale declinazione è stata enfatizzata dal passaggio dal “bianco e nero” al colore, dall’uso di un’unica voce narrante nella prima parte del video e dall’uso di un variegato “sonoro” nella seconda parte.
b) Elaborato presentato dalla
Classe IV B sezione Grafica – Liceo Artistico –
Istituto Scolastico Ferraris-Buccini – MARCIANISE (Caserta)
per la realizzazione del video clip
“Fedeltà, Disciplina e Onore: L’essenza di un ideale”
MOTIVAZIONE
Da una narrazione musicale molto ritmata e ricca di eloquenti immagini, senza uso del parlato, con forza scaturisce il messaggio che un futuro di cittadinanza fiorisce dove amore e disciplina abbracciano il bene comune e la libertà.
Di forte impatto alcune immagini usate nella clip ritraenti simboli che sono segno di realtà eloquenti: le sbarre, le fiamme. Le prime sintetizzano in un click il costo dei valori che, finché non vengono assunti, possono spalancare le porte del carcere e quelle della prigionia; le seconde indicano il palpito della libertà guadagnata e alimentata con forza e tenacia.
c) Elaborato presentato dalla
Classe V D – Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di MACERATA
per la realizzazione del video “In ricordo degli Internati Militari”
MOTIVAZIONE
La potenza della memoria silenziosa che aiuta la ricostruzione di pezzi di storia nascosti ancora nelle nostre case, e il suono della voce fuori campo, che resta non imputabile a nessun attore, ma a ciascuno di noi, e a ciascuno Internato Militare Italiano, si intrecciano con il dovere civile di legare il ricordo ai valori della democrazia e della responsabilità di preservarla.
Si dimostra meritevole di riconoscimento la capacità di usare registri diversi per la rappresentazione dei vari tempi in cui si articola il video: l’“adesso” attualissimo e domestico, il tempo del ricordo degli accadimenti storici ricostruiti con matita e cuore, quello del vigore netto e deciso con cui si pronuncia un ideale di comportamento civico.